Il complesso mondo dei dati:  da fardelli digitali a decisioni intelligenti

Insights

Il complesso mondo dei dati: da fardelli digitali a decisioni intelligenti

La bussola del successo aziendale

Negli ultimi 15 anni, il mondo dei dati ha vissuto una metamorfosi radicale, trasformandosi da un territorio inesplorato e costoso a una bussola fondamentale per il successo aziendale.
Edoardo, partner di AGIC e al timone della service line Dati, BI & Analytics, ha navigato questa trasformazione sin dall'inizio, guidando l'azienda attraverso le sfide e le opportunità di questo panorama in costante evoluzione.

 

L'era dei dati preistorici: costosi e ingombranti

All'inizio del suo percorso in AGIC, Edoardo si è confrontato con un mondo dei dati molto diverso da quello attuale. Le aziende si trovavano ad affrontare ostacoli significativi:

  • Depositi di dati mastodontici: L'archiviazione di grandi quantità di dati era un'operazione complessa e costosa, che richiedeva infrastrutture dedicate e ingombranti.
  • Calcolatori lenti e limitati: la potenza di calcolo disponibile era inadeguata per elaborare in modo efficiente i massicci dataset aziendali.
  • Strumenti di reporting primitivi: i software di reporting dell'epoca, erano rigidi e poco intuitivi, offrendo funzionalità limitate rispetto alle soluzioni concorrenti.

Queste limitazioni impedivano alle aziende di sfruttare appieno il potenziale dei loro dati, relegandoli a un ruolo marginale nei processi decisionali.

 

L'Ascesa del Cloud e l'Esplosione di Microsoft Power BI

Possiamo senza dubbio affermare che l'ascesa del Cloud e Microsoft Power BI hanno segnato una rivoluzione democratica nel mondo dei dati. Con l'avvento del cloud computing e lo sviluppo di strumenti innovativi come Power BI, il panorama aziendale ha vissuto un cambiamento epocale. Queste tecnologie hanno permesso alle aziende di tutte le dimensioni di archiviare dati a costi accessibili, abbattendo le barriere economiche legate all'archiviazione. La piattaforma Microsoft Power BI, infatti, consente di connettersi a centinaia di origini dati, semplificando la preparazione e la creazione di report e dashboard interattivi. Questo ha permesso alle aziende di diventare data-driven, basando le loro decisioni su informazioni concrete piuttosto che su intuizioni.
Ora è possibile analizzare i dati in modo più approfondito, realizzando analisi statistiche basate sulla rielaborazione dei dati provenienti da sistemi operativi aziendali come ERP, CRM e HRM. Questo introduce analisi incrociate per il monitoraggio delle performance e il controllo delle aree critiche. La capacità di connettere dati da diverse sorgenti aziendali offre una visione olistica delle operazioni, permettendo analisi più complete e accurate. Inoltre, l'integrazione con la Cortana Intelligence Suite fornisce funzionalità avanzate come algoritmi di machine learning, big data storage and analysis e cognitive services, trasformando i dati in azioni intelligenti.

Lo sapevi che?

  • Il primo hard disk della storia, l'IBM 350 Disk Storage Unit, fu introdotto nel 1956 e aveva una capacità di soli 5 megabyte. Questo dispositivo pesava oltre una tonnellata e aveva il costo esorbitante di circa 50.000 dollari dell'epoca.


  • l'IBM Simon Personal Communicator, fu il primo smartphone ad essere lanciato nel 1994.
    Oltre a fare telefonate, permetteva di inviare e-mail e fax, e aveva un touchscreen.


  • Il primo virus per computer, chiamato "Creeper", fu creato nel 1971. Si diffondeva attraverso la rete ARPANET e mostrava il messaggio "I'm the creeper, catch me if you can!" sui computer infetti.

Microsoft Fabric

Rappresenta un ulteriore passo avanti verso un futuro in cui i dati sono al centro di ogni decisione aziendale e ci sentiamo di dire che Fabric diventerà lo standard del settore, offrendo uno sviluppo agile che semplifica e accelera la creazione di progetti di analisi dei dati, consentendo alle aziende di ottenere insight più rapidamente. L'approccio unificato di Fabric renderà l'implementazione di strategie data-driven più semplice ed economica, aprendo nuove opportunità soprattutto per le PMI. Inoltre, Fabric facilita la collaborazione tra i diversi team coinvolti nei progetti di analisi dei dati, promuovendo un flusso di lavoro più efficiente.

L'evoluzione del mondo dei dati ha portato a una democratizzazione dell'accesso alle informazioni e a una maggiore consapevolezza del loro valore strategico. Le aziende che sapranno sfruttare appieno le opportunità offerte da tecnologie come il cloud, Power BI e Microsoft Fabric potranno trasformare i dati in un reale vantaggio competitivo, accelerando i processi decisionali, ottimizzando le performance aziendali e anticipando i bisogni del mercato con soluzioni sempre più data-driven.

AgicPeople

Edoardo Apollonj Ghetti

Edoardo Apollonj Ghetti ha iniziato il suo percorso in AGIC 15 anni fa, dopo essersi laureato in ingegneria gestionale presso La Sapienza, iniziando come stagista e poi avanzando a ruoli di analista e project manager. Nel corso degli anni, Edoardo ha lavorato principalmente nel settore del controllo di gestione, sviluppando sistemi di budgeting, forecasting e monitoraggio delle performance aziendali. Ha affrontato le sfide legate ai costi elevati dello storage e alla limitata potenza computazionale, contribuendo a far crescere il gruppo grazie alla sua competenza consulenziale. Con l’avvento del cloud e di strumenti avanzati come Power BI, Edoardo ha visto cambiare radicalmente il panorama dei dati, permettendo e guidando le aziende nel processo di adoption di strategie data-driven più efficaci. Oggi Edoardo è un partner del gruppo AGIC e continua a guidare l’azienda verso l'innovazione nel campo della data analytics, insieme ad un team di circa 50 risorse, guideranno il futuro, basando le proprie decisioni su una solida conoscenza dei dati e una profonda comprensione delle dinamiche di mercato.