News- 28 Dicembre 2021
Gartner anticipa le 12 tecnologie strategiche per il 2022
Puntuali come ogni fine anno, arrivano le previsioni di Gartner sulle tecnologie innovative per i prossimi 3-5 anni, interessanti anticipazioni per tutte le aziende che vogliono innovare.
Le 12 tecnologie strategiche diventeranno parte integrante della roadmap delle aziende a partire dal 2022, rinsaldando il legame tra business e IT.
I 12 trend 2022 proseguono lungo la direzione intrapresa già nel 2021. In primo piano restano analytics e AI, cloud, automazione, modernizzazione infrastrutturale e applicativa, il ruolo della fiducia, la sicurezza e le esperienze immersive.
Emanuela Teruzzi di Inno3 ci fornisce un prospetto chiaro delle 12 tecnologie strategiche individuate da Gartner per il 2022.
1 – Data Fabric, tecnologia che garantisce l’integrazione dei dati tra diverse piattaforme e utenti, rendendo i dati disponibili ovunque siano necessari, indipendentemente da dove risiedono, ben gestiti dagli analytics. Questa tecnologia potrebbe ridurre del 70% gli sforzi di data management portando beneficio all’azienda.
2 – Cybersecurity Mesh, architettura flessibile e componibile che integra servizi di sicurezza distribuiti, una vera rete di sicurezza che mette in protezione l’azienda e permette alle diverse soluzioni stand-alone di lavorare insieme per ottimizzare la sicurezza generale, fino agli end point. Garantisce un unico approccio alla sicurezza anche in termini di compliance alle normative e alle policy cloud e non cloud
3 – Privacy-Enhancing Computation o meglio la capacità di calcolo messa al servizio della privacy dei dati che può garantire il trattamento dei dati personali in sicurezza. Un aspetto sempre più critico legato alle leggi sulla tutela dei dati e delle persone e alle crescenti preoccupazioni dei consumatori sull’utilizzo inappropriato degli stessi. Le tecniche per estrarre il valore dai dati sono le più varie, nel rispetto dei requisiti di conformità.
4 – Cloud-Native Platform o piattaforme cloud native che proprio per essere nate in cloud consentono di essere elastiche, a tal punto da rispondere ai rapidi cambiamenti voluti da Cio e Ceo. Secondo Gartner, le piattaforme cloud native migliorano il tradizionale approccio lift-and-shift al cloud, che non sfrutta appieno i vantaggi del cloud e aggiunge complessità alla sua gestione.
5 – Composable Application, applicazioni modulari e componibili che semplificano il codice, e spingono al suo riuso, in modo da sviluppare in tempi brevi software enterprise che accelera il time to market dell’azienda.
6 – Decision Intelligence, l’uso di intelligenza decisionale che porta a migliorare il processi organizzativi. E una intelligenza pratica, che modella ogni decisione come un insieme di processi, utilizzando analytic per prendere le decisioni correte. L’intelligenza decisionale può supportare e migliorare il processo decisionale umano, rendendolo in parte anche automatizzato, grazie a AI, simulazioni, analytics.
7 – Hyperautomation, perché l’automazione permette in modo disciplinato di identificare, controllare e automatizzare rapidamente il maggior numero possibile di processi aziendali e IT. Consente la scalabilità, la gestione di operazioni da remoto e un cambiamento radicale del modello di business.
8 – AI Engineering, un approccio che automatizzando aggiornamenti di dati, modelli e applicazioni, semplifica la distribuzione dell’intelligenza artificiale, gestita con una forte governance. Permette di applicare l’AI al business in modo automatizzato.
9 – Distributed Enterprise, aziende distribuite che poggiano su un modello di business incentrato sul digitale, sul lavoro remoto per migliorare le esperienze dei dipendenti, su nuove relazioni con partner e consumatori. Tale approccio porta a definire ambienti ibridi di lavoro e spazi virtuali per i clienti.
10 – Total Experience, perché sono le aziende che definiscono una strategia aziendale che punta a migliorare l’esperienza complessiva di dipendenti, clienti e utenti attraverso l’intreccio di più esperienze e relazioni (creando appunto una multi-esperienza) può accelerare la crescita. L’esperienza totale può aumentare la fiducia, la soddisfazione, la lealtà e la protezione di clienti e dipendenti.
11 – Autonomic Systems, sistemi autonomi gestiti da software che apprendono dai propri ambienti e modificano dinamicamente i propri algoritmi in tempo reale, per ottimizzare il proprio comportamento in ecosistemi complessi. I sistemi autonomi creano un insieme agile di funzionalità tecnologiche in grado di supportare nuovi requisiti e situazioni, ottimizzare le prestazioni e difendersi dagli attacchi senza l’intervento umano.
12 – Generative AI, una intelligenza che si autogenera, autoforma, che apprende dai dati e genera gemelli digitali simili all’originale ma con elementi differenziati che possono accelerare lo sviluppo in alcuni campi. Dalla medicina alla creazione di nuovi prodotti.